Il corso RLS, ovvero il corso per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/2008 per tutte le aziende con più di 15 dipendenti. Ma qual è la durata minima del corso RLS? In questo articolo, cercheremo di rispondere a questa domanda.
Durata minima del corso RLS: cosa dice la legge
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, la durata minima del corso RLS è di 32 ore per le aziende con più di 50 lavoratori e in quelle appartenenti ai gruppi ATECO ad alto rischio. Per le imprese con meno di 50 dipendenti o appartenenti ai gruppi ATECO a basso e medio rischio, invece, la durata minima si riduce a 24 ore.
Cosa si studia nel corso RLS?
Nel corso RLS, i partecipanti vengono formati su vari argomenti fondamentali per garantire sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Tra questi troviamo l’analisi dei rischi, le misure preventive e protettive da adottare, l’organizzazione della prevenzione aziendale e tanto altro ancora.
L’importanza della formazione continua
Oltre al corso base, è importante sottolineare che il corso RLS prevede anche un aggiornamento periodico. Quest’ultimo deve essere effettuato ogni cinque anni e ha una durata minima di 4 ore per le aziende con meno di 50 dipendenti (gruppi ATECO a basso e medio rischio) e di 8 ore per quelle con più di 50 lavoratori (gruppi ATECO ad alto rischio).
Conclusioni
In conclusione, la durata minima del corso RLS varia in base alla dimensione dell’azienda e al tipo di attività svolta. È fondamentale ricordare l’importanza della formazione continua, non solo per assolvere a un obbligo legale, ma soprattutto per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficace.
Ricorda: la salute e la sicurezza sul lavoro sono diritti irrinunciabili. Investire nella formazione del personale significa investire nel futuro dell’azienda.