Lo stress lavoro correlato è un fenomeno che riguarda un numero sempre maggiore di lavoratori nel mondo. Ma cosa significa esattamente? E come può essere gestito in modo efficace?
Definizione di Stress Lavoro Correlato
Secondo l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), lo stress lavoro correlato è definito come “la reazione che può avere una persona quando le richieste del suo ambito lavorativo superano la propria capacità di farvi fronte o tenerle sotto controllo”. Questa situazione può portare a squilibri psico-fisici ed emotivi con potenziali conseguenze sulla salute dell’individuo.
Cause dello Stress Lavoro Correlato
Sono molteplici le cause che possono generare questo tipo di stress. Tra le più comuni troviamo: eccessivo carico di lavoro, ritmi frenetici, pressione per il raggiungimento degli obiettivi, malfunzionamenti organizzativi, scarsa chiarezza dei ruoli lavorativi.
Gestione dello Stress Lavoro Correlato
La gestione dello stress lavoro correlato riveste un ruolo fondamentale non solo per la salute del singolo lavoratore ma anche per l’efficienza dell’intera azienda. È quindi importante adottare strategie efficaci come programmi di formazione e sensibilizzazione, miglioramento delle condizioni di lavoro e promozione del benessere sul posto di lavoro.
In Conclusione
Riconoscere lo stress lavoro correlato, capire le sue cause e mettere in atto strategie efficaci per gestirlo può fare una grande differenza nel benessere generale dei lavoratori e nell’ambiente lavorativo stesso.