Il corso operaio sulla protezione da agenti cancerogeni e mutageni, previsto dall’articolo 236 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, è fondamentale per le aziende del settore dei trasporti che operano in ambienti potenzialmente a rischio. Le normative vigenti impongono alle aziende l’obbligo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a sostanze nocive durante lo svolgimento delle proprie mansioni. Tra queste sostanze rientrano anche i cancerogeni e i mutageni, notoriamente presenti nell’ambiente di lavoro delle aziende dei trasporti. Il corso si propone quindi di formare gli operatori sulle misure preventive da adottare per ridurre al minimo il rischio di esposizione a tali agenti dannosi. Durante le sessioni formative verranno affrontati argomenti come la classificazione delle sostanze cancerogene e mutagene, le modalità di identificazione e valutazione del rischio, nonché le strategie per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Gli esperti incaricati della formazione forniranno agli partecipanti tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno i rischi connessicon l’esposizione a tali agentinocivi. Saranno illustrati anche gli strumentitecnici utilizzati per monitorare costantemente la presenza di sostanze nocive negli ambientidi lavoro, consentendo così un intervento tempestivo in caso d’emergenza. L’obiettivo finale del corso è quello didotare i lavoratori delle competenze necessarieper gestire in maniera consapevole situazioni critiche legate alla presenza ditale tipologia dipericoli sul luogo di lavoro. Inoltre,saranno fornite indicazioni pratiche su come comportarsiin caso d’infortunio o malattia professionale correlata all’esposizione ai cancerogenie ai mutageninegli ambitidi lavoro. La partecipazione al corso sarà estremamente vantaggiosa sia dal punto divista legislativo che operativo.Per leaziendedei trasportisara essenzialeottenere una certificazionerilasciatadagli organismoautorizzatiper attestarel’idoneacompetenza deioratoriallaprotezionedaiagenticanerogeniemutagenidurantee assicurarecosì ilrispetto delleregolevigentisenza incorrerein sanzioni amministrative odifficultà nelrapportoconl’autoritàcompetente. In conclusione,lacollaborazionedeiprofessionistidelsettoreèindispensabileperassicurareriflessivamenterisiadequataallenuoverequirementilegislatividellaprevisioneevalutazionedelrischiodaesposizionaagenticanerogeneemutagene.Leaziendadeitrasportidevrannoinvestiren