“I passi necessari per mettere in regola la tua azienda e formare il personale per la sicurezza sul lavoro e HACCP”

Per un datore di lavoro che opera nell’estrazione di minerali da cave e miniere, è fondamentale rispettare le normative in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare HACCP. Innanzitutto, è necessario ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività mineraria presso gli enti competenti. Successivamente, bisogna formare adeguatamente il personale sulla prevenzione degli incidenti e sull’utilizzo corretto delle attrezzature presenti sul sito. La formazione del personale deve includere anche corsi specifici sulla gestione dei rifiuti provenienti dall’estrazione mineraria, al fine di garantire una corretta loro eliminazione nel rispetto dell’ambiente. Inoltre, i dipendenti devono essere informati sui protocolli da seguire in caso di emergenze o situazioni a rischio. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP, è obbligatorio redigere un piano basato sui principi del sistema HACCP specifico per l’industria estrattiva. Questo piano deve essere approvato dalle autorità competenti ed include l’analisi dei potenziali rischi legati alla produzione alimentare nell’azienda. Infine, tra i documenti obbligatori per assicurare la sicurezza sul lavoro vi sono il documento valutazione dei rischi (DVR), il registro degli infortuni e malattie professionali, nonché il registro della formazione del personale. È fondamentale tenere aggiornati tutti questi documenti al fine di garantire la conformità alle normative vigenti e proteggere la salute e il benessere dei dipendenti.