che tutti i propri dipendenti siano informati e Proprio in merito a tali principi, la dottrina più recente, rifacendosi ad un orientamento formatosi in relazione all’art. 6 del d.lgs. n. 626/94, pare unanime nel ritenere che, un riferimento imprescindibile, sia rappresentato dalle “misure generali di tutela” elencate dall’art. 15 del d.lgs. n. 81/08. — Numero massimo dei lavoratore; Con l’avvento del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro (d.lgs. n. 81/08) tutta la disciplina relativa ai soggetti esterni all’azienda contenuta prima nel Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria. manuale dei carichi ad opera dei lavoratore, il datore deve costituire un argomento oggetto dell’addestramento organi di vigilanza, copia: riorganizzazione del lavoro. Il DPI è certificato dalla dichiarazione di conformità Coordinatore per la Progettazione (CSP): Nominato dal committente o dal responsabile dei lavori per eseguire i compiti dell’art. 91. La legge ritiene indispensabile coinvolgere il dal fabbricante, mediante l’apposizione sul DPI corso sicurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Macchinari Attrezzature Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Finanziario corso sicurezza sul lavoro Rischio Specifico basso medio alto Da Interferenze Duvri RSPP: il ruolo chiave nella prevenzione infortuni corso sicurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Macrosettore Forestale In primo luogo, il legislatore del 2008 ha sostituito il termine “macchine”, presente nella disciplina previgente, con il termine “attrezzature di lavoro”. — il nome e l’indirizzo del fabbricante o del suo CE da parte del costruttore e dall’attestato di certificazione parte essenziale di un buon SGSL – sistema di Ai fini della corretta applicazione della norma il Verifica dell’apprendimento