Tutto quello che devi sapere sull’aggiornamento HACCP: rendi i tuoi attestati sempre validi

L’aggiornamento HACCP è un processo fondamentale per ogni attività operante nel settore alimentare. La normativa in vigore richiede infatti la periodica verifica e rinnovo delle competenze acquisite attraverso il corso di formazione in materia di sicurezza alimentare.

Cos’è l’HACCP?

Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) rappresenta un sistema preventivo volto a garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti. Questo sistema identifica le fasi critiche della produzione o manipolazione dei cibi, dal campo alla tavola, al fine di prevenire possibili contaminazioni.

Perché è necessario l’aggiornamento dell’HACC?

L’aggiornamento dell’HACCP è obbligatorio per legge e deve essere effettuato con cadenza regolare. Questo perché le tecniche di lavorazione degli alimenti, le normative e le linee guida sulla sicurezza alimentare possono cambiare nel tempo. L’aggiornamento è quindi fondamentale per mantenere alto il livello di competenza dei lavoratori del settore.

Come avviene l’aggiornamento HACCP?

L’aggiornamento HACCP prevede la partecipazione a corsi di formazione specifici, durante i quali vengono fornite nuove conoscenze e si approfondiscono quelle già acquisite. Al termine del corso, viene rilasciato un nuovo attestato che certifica l’avvenuto aggiornamento.

Quando deve essere effettuato l’aggiornamento HACCP?

La frequenza dell’aggiornamento HACCP varia in base alla regione e al tipo di attività svolta. In generale, si consiglia di verificare periodicamente la validità degli attestati e di programmare gli aggiornamenti con sufficiente anticipo.

In conclusione

Mantenere gli attestati HACCP sempre aggiornati non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche una garanzia della qualità del servizio offerto ai clienti. Ricorda: la sicurezza alimentare è una responsabilità che non può essere trascurata!

© 2021 – Tutti i diritti riservati