Tutto sul Corso di Aggiornamento RSPP 40 Ore Online

L’aggiornamento RSPP 40 ore è un corso fondamentale per chi ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questo articolo vuole essere una guida completa che ti aiuterà a capire come, quando e perché devi effettuare l’aggiornamento.

Cos’è l’Aggiornamento RSPP 40 ore?

L’aggiornamento RSPP 40 ore è un corso obbligatorio previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 per mantenere valida la qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La formazione periodica deve essere frequentata ogni cinque anni ed ha una durata minima totale di quaranta ore.

A chi si rivolge l’Aggiornamento RSPP?

L’aggiornamento RSPP 40 ore si rivolge a tutti coloro che ricoprono il ruolo di responsabili del servizio prevenzione e protezione, sia interni all’azienda che esterni.

Vantaggi dell’Aggiornamento RSPP online

Frequentare l’aggiornamento RSPP 40 ore online presenta numerosi vantaggi. Primo fra tutti, la possibilità di seguire le lezioni comodamente da casa o dall’ufficio, senza dover spostarsi e rispettando i propri impegni. Il corso online permette inoltre di avanzare con il proprio ritmo di apprendimento, avendo la possibilità di rivedere le lezioni secondo le proprie esigenze.

Contenuti dell’Aggiornamento RSPP 40 ore

L’aggiornamento RSPP 40 ore prevede una serie di argomenti fondamentali per mantenere aggiornate le competenze del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Tra questi ci sono: tecniche di valutazione dei rischi, normativa sulla sicurezza sul lavoro, gestione dell’emergenza e primo soccorso, organizzazione della prevenzione aziendale.

Come accedere all’Aggiornamento RSPP 40 Ore Online?

Accedere all’aggiornamento RSPP 40 ore online è molto semplice. Basta iscriversi al corso tramite il sito web del provider formativo scelto, effettuare il pagamento e iniziare a seguire le lezioni in streaming o scaricarle per vederle offline.


In conclusione, l’aggiornamento RSPP 40 ore è un passo necessario ed importante per tutti coloro che ricoprono il ruolo di responsabili del servizio prevenzione e protezione. Non sottovalutare l’importanza di questa formazione: essendo obbligatoria, rappresenta un requisito indispensabile per mantenere valida la tua qualifica professionale.