Guida alla sicurezza sul lavoro per lavoratori non manuali in ambienti a rischio basso

Il presente documento fornisce linee guida e consigli pratici per garantire la massima sicurezza sul posto di lavoro per coloro che svolgono attività non manuali in ambienti a basso rischio. Vengono illustrati i principali rischi presenti in tali contesti, come ad esempio le cadute, gli incidenti legati all'uso di attrezzature o macchinari e le lesioni da movimenti ripetitivi. Vengono inoltre fornite indicazioni su come prevenire tali rischi attraverso l'adozione di corretti comportamenti e l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati. Si approfondiscono inoltre tematiche legate alla corretta gestione degli spazi di lavoro, all'organizzazione dei turni e alle procedure da seguire in caso di emergenza. Infine, vengono suggeriti corsi specifici di formazione per aumentare la consapevolezza dei lavoratori riguardo alla sicurezza sul lavoro.