La legge sull'idoneità sanitaria: il ruolo del medico competente

Secondo la normativa vigente, il medico competente è tenuto a rilasciare un certificato di idoneità sanitaria dopo ogni visita medica. Questo documento attesta che il lavoratore è in grado di svolgere le mansioni previste dal suo contratto di lavoro senza compromettere la sua salute. Il certificato di idoneità sanitaria ha lo scopo di garantire la sicurezza e la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro, riducendo il rischio di incidenti e malattie professionali. Il medico competente valuta lo stato di salute del lavoratore in base agli esami clinici e alle visite mediche effettuate durante l'anno. Se vengono rilevate condizioni fisiche o psicologiche che possono compromettere la sicurezza sul posto di lavoro, il medico può prescrivere misure correttive o limitazioni nell'esecuzione delle mansioni lavorative. Inoltre, il certificato di idoneità sanitaria può essere richiesto anche per l'assunzione in determinati settori o per lo svolgimento di particolari mansioni ad alto rischio. È importante che i datori di lavoro rispettino questa normativa al fine di tutelare la salute dei propri dipendenti e evitare sanzioni penali.

Pagina : 6