Formazione addetti al primo soccorso: requisiti e responsabilità

I lavoratori designati ad essere addetti al primo soccorso devono seguire un corso obbligatorio, la cui durata varia in base al rischio dell'azienda. Questi dipendenti hanno il compito di prestare assistenza immediata in caso di emergenza sul luogo di lavoro, salvando vite e riducendo i danni. La formazione include nozioni di base sulla gestione delle situazioni d'emergenza, l'utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE), le procedure da seguire per garantire un intervento rapido ed efficace. Gli addetti al primo soccorso devono essere pronti a fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza, dal malore improvviso all'infortunio sul posto di lavoro. Inoltre, è fondamentale che mantengano aggiornate le proprie competenze partecipando a corsi periodici di rianimazione cardiopolmonare e pronto intervento. La presenza degli addetti al primo soccorso è essenziale per garantire la sicurezza dei dipendenti e intervenire tempestivamente in caso di necessità.